Questo Sito Web usa i cookies per gestire la autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Visitando il nostro sito web, tu accetti che possiamo memorizzare questo tipo di cookies sul tuo device.
Hai deciso di non accettare i cookies. Questa decisione può essere annullata.
Hai accettato di memorizzare i cookies sul tuo computer. Questa decisione può essere annullata.
Il PHP mette a disposizione degli sviluppatori anche delle funzioni per la manipolazione di indirizzi URL (Uniform Resource Locator). Tali funzioni consentono di eseguire facilmente le operazioni scomposizione, codifica e decodifica di una URL.
Un indirizzo URL si compone di diverse parti; nel caso più semplice avremo un protocollo, ad esempio HTTP o FTP, un nome di host ed un percorso, come nell'esempio seguente
// indirizzo url
http://www.ostiasport.it/index.php
Nella URL ora mostrata http rappresenta il protocollo, www.ostiasport.it è il nome dell' host e /index.php è il percorso relativo al server.
Quando si ha necessità di scomporre una URL per isolare uno o più dei suoi componenti possiamo utilizzare la funzione parse_url().
Questa funzione prevede in input una stringa contenente l'indirizzo che vogliamo scomporre e restituisce un array associativo in cui ogni elemento corrisponde ad una parte della URL.
Le chiavi inserite nell' array associativo sono le seguenti:
scheme;
host;
port;
user;
pass;
path;
query;
fragment.
Esempio:
// indirizzo da scomporre
$URL = “http://www.ostiasport.it/index.php”;
$pezzi = parse_url($URL);
// mostro le componenti della url
echo “il protocollo è “ .$pezzi[“scheme”].”<br>”;
echo “l'host si chiama “.$pezzi[“host”].”<br>”;
echo “il percorso è “.$pezzi[“path”];
Quando si trasmettono informazioni mediante una form HTML che utilizza il metodo GET i valori dei suoi campi vengono inseriti nell'indirizzo dello script di destinazione.
Questa operazione richiede una opportuna codifica di tali valori che assicuri che la URL sia ben formata.
Nel caso di una form HTML la codifica avviene automaticamente ( la esegue il browser); in altre circostanze l'indirizzo URL comprensivo dei valori codificati viene “costruito” dal programmatore, che quindi deve occuparsi della conversione.
La funzioni urlencode() e urldecode() assolvono a tali compiti effettuando la conversione, che salvo eccezioni, consiste nel sostituire i caratteri non alfanumerici con un simbolo di percentuale % seguito dalle due cifre esadecimali del corrispondente codice ASCII.
Per esempio, supponiamo di voler passare ad uno script PHP un parametro categoria il cui valore debba essere la stringa “caccia e pesca”.
// indico lo script di destinazione
$script = “http://www.ostiasport.it/visualizza.php”;
// passo l'argomento
$categoria = “caccia e pesca”;
// l'indirizzo generato
echo <a href \”$script?categoria=”;
echo urlencode($categoria);
echo “\”>Clicca qui</a>”;
Abbiamo 139 visitatori e nessun utente online
Designed by bizanto.